Regolamento


(a) La competizione prevede quattro alzate 1RM da eseguire al seguente ordine:
a. Muscleup b.Pullup/chinup c. Dip d. Squat.

b) Ogni atleta eseguirà 3 tentativi su ogni esercizio in un tempo massimo di 2 minuti pertentativo.

c) La miglior alzata valida sarà calcolata nel tonnellaggio totale della competizione.

d) Il Muscle up ha valore di 1,5pt mentre Dip e Pullup hanno valore assoluto sul totale, allo Squat verrà sottratto il bw dell’atleta.
Esempio: 30/80/100/200 a 77kg bw
30x1,5 = 45
80 = 80
100 = 100
200-77= 123
Totale: 348 punti

e) Se due o più atleti totalizzano lo stesso punteggio alla fine della competizione, l’atleta più leggero, vince.
A parità di peso corporeo vince l’atleta che ha terminato per prima le alzate.

Categorie di peso: Uomini
-67kg
-73kg
-80kg
-87kg
-94kg
+94kg

Per questa competizione non verranno assegnate categorie di peso per la categoria femminile.
Per ogni categoria di peso, comprese le donne, ci saranno 10 atleti selezionati opportunamente prima della scadenza delle iscrizioni.

Tutti gli atleti che competono lo fanno pienamente consapevoli della loro sicurezza e salute; l’organizzazione disconosce qualsiasi responsabilità in merito a qualsiasi danno dovesse occorrere durante la competizione.

-ATTREZZATURA FORNITA PER LA COMPETIZIONE: Cintura per zavorre, bilancia, sbarre e parallele, rack, dischi e bilancieri, Magnesite
-ATTREZZATURA NON FORNITA PER LA COMPETIZIONE: Cinture per zavorre nel warm-up, ginocchiere, Cintura Squat .
È obbligatorio indossare un pantalone stretto (leggins lunghi o corti o singlet) per lo squat.

-ALZATE ED ESECUZIONI
- MUSCLE UP
L’atleta verrà chiamato alla piattaforma. Il peso verrà legato alla vita mediante la cintura da zavorre. Si posizionerà al di sopra del box elevato e impugnerà la sbarra con presa prona de entrambe le mani; semi-false grip è concessa. I palmi delle mani non dovranno essere al di sopra della sbarra. L’atleta si appenderà alla sbarra a braccia completamente tese. Se necessario, potrà piegare le ginocchia per mettersi nella posizione di partenza. Una volta che le braccia saranno completamente tese, il giudice principale darà il comando “start” e l’alzata avrà inizio. L’atleta scenderà dal box e inizierà la tirata del muscle up. Egli sarà autorizzato ad effettuare un pendolo prima dell’alzata, purchè lo stesso sia effettuato a gambe tese e le gambe restino tese durante tutta l’alzata. Il movimento dovrà essere eseguito in maniera tale da non avere cambi di direzione in verticale in nessuna parte dell’alzata, ovvero l’atleta dovrà muoversi in maniera ascendente per tutto il tempo e con ogni parte del corpo. Sarà possibile eseguire un movimento di piegamento del busto durante la fase di transizione, ma non dovrà esserci in nessun modo un trascinamento del busto o del petto sulla sbarra per completare la fase di transizione e completare l’alzata. l’alzata terminerà a gomiti completamente estesi sopra la sbarra. Una volta che l’atleta sarà sopra la sbarra con le braccia completamente tese, il giudice darà il comando di “down” e l’atleta sarà autorizzato a scendere. L’atleta scenderà dalla sbarra e lascerà la piattaforma. L’atleta non potrà superare con nessuna parte del proprio corpo o con parte dei dischi i seguenti limiti orizzontali:

- 80 cm per le classi -67/-73/-80
- 85 cm per le classi -87/-94/+94

- PULLUP
L’atleta verrà chiamato alla piattaforma. Il peso verrà legato alla vita mediante la cintura da zavorre. Salirà sul box elevato e impugnerà la sbarra con presa prona o supina. Si appenderà alla sbarra senza pendolo o movimenti ondulatori (l’atleta potrà essere fermato dal giudice su sua richiesta). Quando sarà immobile e a braccia completamente distese, il giudice darà il comando “start” per cominciare l’alzata. L’atleta inizierà a flettere le braccia fin tanto che il suo mento sia evidentemente oltre la sbarra, sia orizzontalmente che verticalmente. Il movimento dovrà essere eseguito in un’unica fase e senza cambiare direzione verticalmente in nessuna fase del movimento. L’atleta tornerà alla posizione di partenza e lascerà la postazione. La posizione di partenza delle gambe dovrà essere mantenuta per tutto il movimento, non potranno essere effettuati alcun movimento di flessione delle ginocchia o di gamba sul busto. Rimbalzi in cima o in qualsiasi fase del movimento, così come kip di gambe o qualsiasi movimento discendente durante l’alzata, non sono in alcun modo autorizzati.

- DIP
L’atleta verrà chiamato alla postazione. Il peso verrà legato alla vita tramite la cintura per zavorre. Salirà sul box con entrambe le gambe e impugnerà le parallele con entrambe le mani. Si posizionerà sulle parallele a braccia completamente distese e quando sarà immobile (l’atleta potrà essere aiutati dal giudice a fermare oscillazioni) il giudice darà il comando "Start"; per dare inizio al movimento. L’atleta inizierà a flettere i gomiti fin a quando la parte alta della spalla sia chiaramente sotto al gomito; l’anca dovrà essere chiaramente sotto la linea delle parallele. L’atleta tornerà in salita fino a ad una posizione a braccia completamente distese. Rimbalzi in buca o in qualsiasi parte del movimento non saranno permessi. Quando l’atleta avrà completato l’esecuzione e immobile con braccia completamente estese, il giudice darà il comando "Down"; e l’atleta potrà scendere dalla parallela e scendere dalla piattaforma. Le ginocchia non dovranno essere completamente distese, ma la posizione di partenza dovrà essere mantenuta invariata durante tutto il movimento senza alcuna flessione aggiuntiva di gambe.

- SQUAT
L’atleta sarà posizionato di fronte alla postazione. Il bilanciere sarà mantenuta orizzontalmente sulle spalle, mani e dita che aggrappano il bilanciere. Le mani potranno essere posizionate ovunque sul bilanciere all’interno o a contatto con i collari. Dopo avere staccato il bilanciere dal rack (l’atleta potrà essere aiutato dagli spotter a rimuovere il bilanciere dalla postazione) l’atleta si muoverà indietro fino a stabilizzarsi nella posizione di partenza. Quando l’atleta sarà immobile, eretto e con le gambe completamente distese, il giudice, darà il segnale di “squat” per dare inizio all’alzata. Il segnale potrà consistere in un segno verso il basso con la mano, oltre al segnale vocale “Squat”. Prima del segnale di “squat” l’atleta potrà fare aggiustamenti di gambe, senza alcuna penalità. Per ragioni di sicurezza, verrà richiesto all’atleta di riposizionare il bilanciere mediante un comando di mano indietro, se dopo cinque secondi l’atleta non sarà nella corretta posizione di alzata. Il giudice principale spiegherà dopo i motivi della chiamata. Dopo il segnale di “Squat”, l’atleta piegherà le ginocchia e farà discendere il corpo fino a quando la parte alta delle gambe sull’articolazione dell’anca sia più bassa della parte alta delle ginocchia. Solo tentativi completi saranno giudicati validi, fino alla distensione completa della gambe dopo la risalita. Doppi rimbalzi in buca oppure qualsiasi movimento contrario alla direzione del gesto non sono permessi. Quando l’atleta sarà immobile nella posizione finale, il giudice principale darà il segnale di “Rack” per appoggiare il bilancere. Il bilancere dovrà essere posizionato all’interno del rack dopo il segnale, e l’atleta potrà avvalersi dell’assistenza degli spotter; movimenti di gambe dopo il segnale di “Rack” non causerà penalità; l’atleta dovrà comunque mantenere il bilancere sulle spalle durante tutte le operazioni.

- ORDINE DELLA COMPETIZIONE
Al momento della pesata, l’atleta o l’allenatore dovrà dichiarare il peso di entrata di tutte le alzate, compilando il modulo che verrà consegnato dall’organizzazione. Dopo ogni alzata, l’atleta o l’allenatore dovranno dichiarare il tentativo successivo. Il peso dovrà essere indicato nel modulo apposito e consegnato al segretario dell’evento entro un minuto dalla fine dell’esecuzione dell’alzata precedente. La responsabilità di dichiarare il tentativo successivo sarà solo in carico all’atleta o all’allenatore. I primi tentativi potranno essere modificati prima che abbia inizio il gruppo dell’atleta in questione. Secondo e terzo tentativo non potranno essere cambiati.

Gli atleti saranno ordinati per il carico dichiarato per l’alzata in ordine crescente. La cintura andrà caricata progressivamente in aggiunta durante il round. Qualora dovessero esserci errori o disguidi, il carico potrà essere abbassato solo e soltanto alla fine del round. Qualora due atleti scegliessero lo stesso carico di alzata, l’atleta più pesante sarà il primo. Qualora in un round dovessero esserci errori di caricamento del peso, errori degli spotter o rottura di equipaggiamento, verrà garantita la ripetizione del tentativo alla fine del round.

La commissione tecnica è composta da:
1. uno speaker o annunciatore che parli sia inglese che la lingua del paese ospitante la competizione
2. Un segretario che sappia conversare in inglese e nella lingua del paese ospitante;
3. 3 giudici, uno principale e due laterali, che giudichino il movimento;
4. Spotters;
5. 5 Caricatori di dischi;

- SPORTIVITA’
Tutti gli atleti acconsentono a competere in maniera sportiva. Condotte antisportiva,come discutere con giudici o organizzatori, episodi di scherno o disapprovazione, condotte contro altri partecipanti o condotte che possano ledere alla competizione, agli atleti, agli spettatori o agli sponsor dell’evento, qualora fossero ravvisati dall’organizzazione, potranno essere oggetto di penalità, sospensione, squalifica ed abbandono dell’evento presente e/o futuro. Qualsiasi azione che comprometta l’avversario dallo svolgere al massimo la gara (alterazione dell’attrezzatura, rifiuto di seguire le istruzioni ecc..) o che possa interferire nella comunicazione tra un atleta e il giudice (rumori molesti ecc..) non saranno concessi. Gli atleti sono consci di essere responsabili per azioni condotte dai propri allenatori, compagni supporter e ospiti. Se dovesse essere ravvisata una condotta scorretta da parte di questi ultimi, anche gli stessi potranno essere sanzionabili. La presente non è una guida puntale ma è da intendersi come linea guida per atleti allenatori e spettatori e non è da intendersi come limitazione alcuna a qualsivoglia diritto l’operato dell’organizzazione qualora la stessa decidesse di intervenire. L’organizzazione si riserva pertanto di intervenire nel fermare la partecipazione all’evento di qualsiasi soggetto qualora lo ritenesse opportuno. Tutte le informazioni che verranno indicate in fase di registrazione e di gara dovranno corrispondere al vero. Mancanze di integrità o qualsiasi azione atta ad infrangere o aggirare I regolamenti della competizione, incluso ad esempio il mentire, saranno oggetto di provvedimenti fino alla squalifica. L’organizzazione può nominare un responsabile della competizione che possa fare da garante sul regolamento e prendere decisioni in merito a penalità e/o squalifiche.

-UCC PRO 2022 L’evento si svolgerà il 13 Maggio 2023, al Palazzetto dello Sport, in Via Matilde Serao, Cercola (NA) 80040.

CHE VINCA IL MIGLIORE!